This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Verbindungen zu Auftraggebern
This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Dienstleistungen
Translation, Interpreting, Editing/proofreading, MT post-editing, Training
Englisch > Italienisch: Targeting the Histamine H4 Receptor General field: Medizin
Ausgangstext - Englisch 1. INTRODUCTION
1.1. Physiological Role of Histamine
The isolation of histamine [2-(4-imidazolyl)ethylamine]
from the mold ergot by Sir Henry Dale and his colleagues at
the Wellcome laboratories in 1910 heralded the beginning of
research into the understanding of the role of histamine in
physiology andmedicine.Of the numerous physiological effects
of histamine, best understood are its roles in inflammation, in
gastric acid secretion, and as a neurotransmitter. Dale’sgroup
observed that histamine had a stimulant effect on smooth
muscle, stimulated cardiac contractility, and caused vasode-
pression.
1
The effect of histamine in the skin was described by
Lewis in 1924 as being the hallmark of a “triple response”,
comprising a red area owing to vasodilation, a wheal as the
consequence of increased permeability, and flare owing to an
axon reflex.
In earlywork, Popielski demonstrated the dose-dependent acid
secretion fromthe stomach of dogs administered with histamine,
3
leading to the conclusion that histamine is the most potent and
major stimulant of gastric acid secretion. The realization that
secretion of gastric acid (hydrochloric acid) requires release of
histamine provided great impetus for the development of anti-
histamines. Gastrin and vagal stimulation induce enterochromaf-
fin-like (ECL) cells (neuroendocrine cells) in the gastric glands to
release histamine,which by its action upon parietal cells stimulates
H
/K
ATPase production, leading to release of acid that assists
digestion.In the 1950s, compounds that induced release of histamine,
such as 48/80 (a copolymer fromthe acid-catalyzed condensation
of (p-methoxyphenethyl)methylamine with formaldehyde),
were shown to disrupt mast cells with an accompanying lowering of
histamine content in tissue,thus establishing that mast cells
store histamine.
Further studies in mammals showed that
histamine is found in basophils (white blood cells with a granular
cytoplasm), blood platelets, and ECL cells; histamine is now
known to be present in all tissues (from below 1 μg/g of tissue to
above 100 μg/g), and especially in the skin, connective tissue,
lung, and much of the gastrointestinal tract.
Übersetzung - Italienisch 1. INTRODUZIONE
1.1. Il ruolo fisiologico dell'istamina
L'isolamento di [2-(4-imidazolil)etilamina]istamina dallo stampo delle graminacee fatto da Sir Henry Dale e dai suoi colleghi nei laboratori Wellcome nel 1910 diede inizio della ricerca per capire il ruolo dell'istamina nella fisiologia e nella medicina. Dei numerosi effetti fisiologici dell'istamina, quelli meglio conosciuti, sono i suoi ruoli nell'infiammazione, nella secrezione del succo gastrico, e come neurotrasmettitore. Il team di Dale osservò che l'istamina aveva un effetto stimolante sul muscolatura liscia, stimolava la contrattilità cardiaca e causava vasodepressionei. L'effetto dell'istamina nella pelle è stato descritto da Lewis nel 1924 come “reazione triplice”, includendo una area rossa a causa della vasodilatazione, un segno sulla pelle come conseguenza di una permeabilità cresciuta e di un ingrossamento causato da un riflessoii assonico.
Nel lavoro precedente Popielski dimostrò la secrezione di acido dose-dipendente dallo stomaco del cane somministrato con l'istaminaiii, arrivando alla conclusione che l'istamina è il più potente e il maggiore stimolante della secrezione dell'acido gastrico. La realizzazione che la secrezione dell'acido gastrico (acido cloridrico)necessita del rilascio dell'istamina ha fornito grande impeto per lo sviluppo delle antistamine. La stimolazione gastrica e del nervo vago inducono le cellule cromaffini (cellule neuroendocrine) a rilasciare nelle ghiandole gastriche l'istamina, la quale accanto alla sua azione sulle cellule parietali stimola la produzione ATPasi H /K portando al rilascio dell'acido che aiuta la digestione.
Negli anni Cinquanta i composti che inducevano al rilascio dell'istamina come per esempio 48/80 (un copolimero dalla condensazione dell'acido catalizzato di metilammina (p-metoxyfenetil) con formaldeide)iv sono state mostrate per bloccare i mastociti con un accompagnamento dell'abbassamento del contenuto istamico nel tessutov, e quindi anche come prova che i mastociti immagazzinano l'istamina. Ulteriori studi sui mammiferi hanno mostrato che l'istamina è trovata nei basofili (leocuciti con citoplasma granulare), piastrine e cellule ECL; l' istamina è presente in tutti i tessuti ( da meno 1 μg/g di tessuto a più di 100 μg/g), e in modo particolare nella pelle, nel tessuto connettivo, nel polmone e in gran parte dell'apparato apparato gastroenterico.