Vom Thema belegte Seiten: [1 2] > | La biblioteca del traduttore e dell'interprete Initiator des Themas: Mariella Bonelli
|
So che sono state aperte più discussioni sull'argomento libri, ma questa volta vorrei chiedere il contributo dei colleghi per avere informazioni un po' più specifiche per il nostro settore. Sarei grata a chiunque tra voi potesse indicarmi dei libri che non possono mancare nella biblioteca del traduttore e dell'interprete: grammatiche, libri sulla teoria della traduzione e dell'interpretariato, testi di linguistica (anche italiana), libri... See more So che sono state aperte più discussioni sull'argomento libri, ma questa volta vorrei chiedere il contributo dei colleghi per avere informazioni un po' più specifiche per il nostro settore. Sarei grata a chiunque tra voi potesse indicarmi dei libri che non possono mancare nella biblioteca del traduttore e dell'interprete: grammatiche, libri sulla teoria della traduzione e dell'interpretariato, testi di linguistica (anche italiana), libri preziosi e curiosità che secondo voi vi hanno insegnato qualcosa o che comunque è utile tenere a portata di mano anche per future consultazioni.
Recentemente sono stati segnalati ad esempio "Diritti d'autore del traduttore" di Fabrizio Megale (Editoriale Scientifica 2004), la grammatica italiana di Serianni e ho anche trovato un libretto curioso dal titolo "Perché si dice così. Origini, curiosità, storia delle parole che usiamo tutti i giorni". Potrei cercare attraverso altre fonti, anche su Internet, ma il commento di persone con cui condivido la professione sarà molto più prezioso.
Non dimenticate anche eventuali testi che avete usato quando studiavate. Ci sono libri che alla fine diventano per ognuno di noi una specie di Bibbia. Cosa non togliereste mai dalla vostra biblioteca "professionale"? ▲ Collapse | | | Franco Rigoni Italien Mitglied (2006) Englisch > Italienisch + ...
Io ho trovato molto carino "Interpreti si diventa" di Claudia Monacelli. Ho visto in libreria che la Hoepli ha pubblicato molti libri sull'interpretazione e la traduzione negli ultimi anni, ma a dire il vero non li ho acquistati, pertanto non so se siano validi o meno. | | | Uno dei miei libri preferiti... | Aug 22, 2008 |
Sicuramente "The theoretical and practical aspects of teaching conference interpretation" di Gran, L. & Dodds, J.M.
Ancora oggi è un libro che rileggo spesso. A volte si dimenticano certe "piccolezze" fondamentali per il nostro lavoro! | | | LuciaC Vereinigtes Königreich Local time: 04:56 Englisch > Italienisch + ... "L'italiano delle traduzioni" | Aug 22, 2008 |
di Cardinaletti/Garzone
L'ho letto tempo fa e l'ho trovato illuminante.
http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=12997&Tipo=Libro
Dal sito web: "(...) confermano la tesi che la lingua usata nelle traduzioni è parzialmente diversa dalle produzioni spontanee nella stessa lingua.
Alcuni de... See more di Cardinaletti/Garzone
L'ho letto tempo fa e l'ho trovato illuminante.
http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=12997&Tipo=Libro
Dal sito web: "(...) confermano la tesi che la lingua usata nelle traduzioni è parzialmente diversa dalle produzioni spontanee nella stessa lingua.
Alcuni dei contributi affrontano anche la questione del rapporto tra l'italiano utilizzato dai traduttori e l'evoluzione dello standard, mettendo in luce da un lato la tendenza a mantenere tratti conservativi al di là della loro permanenza nell'uso nativo spontaneo e dall'altro la presenza di tratti innovativi, spesso riconducibili a interferenza con la lingua di partenza e paragonabili ad altre situazioni di contatto linguistico." ▲ Collapse | |
|
|
Sergio Paris Italien Local time: 05:56 Deutsch > Italienisch + ... ...per me fondamentali !!! | Aug 22, 2008 |
Questi sono stati per me tre libri/manuali fondamentali per la mia formazione che consiglierei vivamente a chiunque voglia intraprendere questa strada:
1) Titolo: Interpretazione simultanea e consecutiva
Curato da: Falbo C., Russo M., Straniero F. S.
Editore: Hoepli
2) Titolo: Manuale del traduttore
Autore: Osimo Bruno
Editore: Hoepli
3) Titolo: Manuel de l’interprète (The Interpreter’s Handbook)
Autore: Jean Herbe... See more Questi sono stati per me tre libri/manuali fondamentali per la mia formazione che consiglierei vivamente a chiunque voglia intraprendere questa strada:
1) Titolo: Interpretazione simultanea e consecutiva
Curato da: Falbo C., Russo M., Straniero F. S.
Editore: Hoepli
2) Titolo: Manuale del traduttore
Autore: Osimo Bruno
Editore: Hoepli
3) Titolo: Manuel de l’interprète (The Interpreter’s Handbook)
Autore: Jean Herbert
Buona lettura !!!
Sergio
[Edited at 2008-08-22 17:16] ▲ Collapse | | | Qualche altro suggerimento... | Aug 22, 2008 |
Io ho trovato particolarmente utili ed anche gradevoli i libri di Douglas Robinson, sopratutto Becoming a Translator. Non so se si ne sia una versione in italiano. L ´ho trovato particolarmente didattico, pratico ed innovatore.
Ho anche un particolare apprezzo per Tradurre quasi la stessa cosa, lavoro in cui Umberto Eco unisce il rogore accademico con una estenza esperienza, il tutto scritto in una forma agevole e chiara.
Penso che per coloro che vogliano avere una visione più ampi... See more Io ho trovato particolarmente utili ed anche gradevoli i libri di Douglas Robinson, sopratutto Becoming a Translator. Non so se si ne sia una versione in italiano. L ´ho trovato particolarmente didattico, pratico ed innovatore.
Ho anche un particolare apprezzo per Tradurre quasi la stessa cosa, lavoro in cui Umberto Eco unisce il rogore accademico con una estenza esperienza, il tutto scritto in una forma agevole e chiara.
Penso che per coloro che vogliano avere una visione più ampia sul tema non possa mancare il Dopo Babele di Steiner. Visione ampia nel senso di studiare la traduzione, la lingua e la letteratura da un punto di vista più filosofico e, perfino, mistico.
Lawrence Venuti con Gli scandali della traduzione è anche una lettura di riferimento importante. In questo libro si respira, tra l´altro, l´impronta di un autore che secondo molti è ancora l´enfant terrible degli studi sulla traduzione.
That´s all folks!
Buona lettura
Sandro ▲ Collapse | | | Roberta Anderson Italien Local time: 05:56 Mitglied (2001) Englisch > Italienisch + ... 3 libri di riferimento | Aug 23, 2008 |
- Il nuovo manuale di stile (2a edizione). R. Lesina -Zanichelli
La prima edizione mi era stata inviata dal nostro distributore italiano quando iniziai a lavorare in localizzazione (sw per grafica e stampa), una ventina di anni fa.
(Mi inviarono anche altri utilissimi libri per il mio campo, come Grafica e Stampa di G. Fioravanti.)
- Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi. L. Serianni - Garzanti
Per una rapida consultazione quando il dubbio ti assale
- ... See more - Il nuovo manuale di stile (2a edizione). R. Lesina -Zanichelli
La prima edizione mi era stata inviata dal nostro distributore italiano quando iniziai a lavorare in localizzazione (sw per grafica e stampa), una ventina di anni fa.
(Mi inviarono anche altri utilissimi libri per il mio campo, come Grafica e Stampa di G. Fioravanti.)
- Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi. L. Serianni - Garzanti
Per una rapida consultazione quando il dubbio ti assale
- La grande grammatica italiana di consultazione, 3 volumi. L. Renzi; G. Salvi; A. Cardinaletti - Il mulino
Per approfondimenti, quando il dubbio resta ▲ Collapse | | |
|
|
Italian Linguist (X) Italien Local time: 05:56 Englisch > Italienisch + ... | dropinka (X) Italien Englisch > Italienisch + ... parole sante! | Sep 19, 2008 |
Quoto e straquoto
Claudia | | | Ilary (X) Local time: 05:56 Libri sull'interpretazione e la traduzione | Sep 23, 2008 |
"Interpretazione simultanea e consecutiva" e "Interpreti si diventa!" sono davvero interessanti! Del primo ho studiato qualche capitolo per un esame di interpretazione di trattativa (però la parte teorica era su quella di conferenza; mentre a quello di trattativa II c'era "Interpretazione di trattativa" come libro di teoria), il secondo l'ho comprato al 2° anno di università perché mi ero appassionata all'interpretazione, e volevo leggere dei libri a riguardo (cosa che f... See more "Interpretazione simultanea e consecutiva" e "Interpreti si diventa!" sono davvero interessanti! Del primo ho studiato qualche capitolo per un esame di interpretazione di trattativa (però la parte teorica era su quella di conferenza; mentre a quello di trattativa II c'era "Interpretazione di trattativa" come libro di teoria), il secondo l'ho comprato al 2° anno di università perché mi ero appassionata all'interpretazione, e volevo leggere dei libri a riguardo (cosa che faccio tuttora).
Un altro libro molto interessante è quello di Peter Newmark, "La traduzione: problemi e metodi". L'ho studiato per un esame di Teoria e storia della traduzione, ed è a metà strada tra libro di teoria e libro sulla pratica della traduzione.
Di recente, ho comprato "Interpretation Techniques and Exercises" di James Nolan. Quel libro contiene svariati esercizi che si concentrano su vari aspetti della pratica dell'interpretazione di conferenza (ad esempio: il tono, le frasi idiomatiche, il discorso politico...), ed è ottimo se si ha(nno) il francese e/o lo spagnolo nella propria combinazione linguistica. Ovviamente, gli esercizi dall'inglese si possono fare verso qualunque lingua.
[Edited at 2008-09-24 12:08] ▲ Collapse | | | Altri libri scoperti all'università | Sep 24, 2008 |
Per alcuni esami di inglese, ho usato anche "In other words" di Mona Baker. Un libro di stampo molto pratico, che fornisce, soprattutto, degli ottimi suggerimenti per superare alcune "impasses". Credo possa tornare molto utile anche a un traduttore esperto.
Per la traduzione dell'inglese legale, molto interessante è anche "Legal English", di Giuliana Garzone, una delle migliori professoresse che abbia avuto.
[Edited at 2008-09-24 08:53]
[Edited at 2008-09-24 08:53] | |
|
|
Mariella Bonelli Local time: 05:56 Mitglied Englisch > Italienisch + ... THEMENSTARTER Un grosso grazie a tutti! | Sep 24, 2008 |
Devo ringraziarvi tantissimo per i vostri contributi, che trovo molto interessanti. Ho già ordinato un paio di libri tra i tanti consigliati, ma intendo proseguire nella lettura, compatibilmente con i miei tempi un po' lunghi. Trovo le vostre informazioni molto preziose e spero che questa discussione si mantenga viva e aggiornata, perché non è facile avere tanti titoli utili raggruppati insieme e consigliati direttamente dai colleghi. Ottimi anche i link segnalati. | | | Libri sulla teoria di traduzione? | Oct 5, 2008 |
Ciao a tutti,
cito da un messaggio scritto da Riccardo Schiaffino su un altro filone - www.proz.com/forum/italian/117088-come_specializzarsi.html#960620 – ma quello che ho da dire riguarda più che altro questo. Scrive:
Ma ben pochi buoni traduttori lo sono diventati senza studi sulla traduzione e la sua teoria […] un buon traduttore […] deve anche acquisire solidi basi [di] teoria della traduzione ed argomenti affini. […] La pratica, da sola, non basta
Quindi se voglio diventare un "buon traduttore" (traduttore lo sono già) mi consigli di studiare la teoria della traduzione? A dire il vero, ho già provato a leggere qualche libro di teoria ma non ho mai trovato nulla di particolarmente utile per il mio lavoro. Mi rendo conto che c'è qualcosa che mi manca ma non riesco a capire esattamente cosa.
Mentre vedo che è bene che un ingegnere studi la teoria del suo mestiere, penso che un artista farebbe molto meglio a non studiare la teoria dell'arte - sarebbe un condizionamento quasi sicuramente deleterio per il suo processo creativo. E' vero che non siamo artisti: siamo forse più assimilabili ai musicisti, visto che anche loro interpretano un testo, ma anche qui sarebbe difficile sostenere che per essere un buon musicista bisogna necessariamente studiare la teoria della musica da qualche buon libro. Tantissimi musicisti - e non parlo solo di compositori - non sanno niente della teoria che si impara dai libri eppure con la pratica riescono a interpretare i loro testi in modo sublime.
Sia chiaro che non sto dicendo che è inutile studiare la teoria della traduzione ma solo che vorrei sapere cosa potrei ricavarne. Trovo affascinanti e utilissimi i libri di esempi pratici ma testi come quello a courses.logos.it/pls/dictionary/linguistic_resources.traduzione?lang=it sicuramente non mi dicono niente (anche se, a dire il vero, non sono mai riuscito a leggere più di mezza pagina per volta, perché normalmente scopro che ho altro da fare :- )
Mentre non consiglierei la parte teorica del libro di Osimo a nessuno, quello di Umberto Eco lo consiglierei più che altro a chi non fa il traduttore, come darei un libro di teoria di arte a uno che vuole apprezzare l’arte e non a chi lo vuole creare. A un traduttore suggerirei di fare un corso di traduzione pratica, magari di fare un corso di scrittura creativa, consiglierei dizionari, libri di stile e di grammatica (sul mio sito c’è un link a una pagina con i miei consigli, quindi non li riporto qui) e suggerirei di leggere molto, magari anche di studiare approfonditamente testi scritti da grandi autori in modo da capire l’efficacia del loro stile, o libri tecnici per chi fa traduzioni tecniche. Certo, anche Osimo e Eco arricchiscono la cultura generale ma in termini di utilità per il traduttori li metterei piuttosto verso il basso dell’elenco. Cos’è che non riesco a vedere? Ho fatto una domanda del genere dieci anni fa su Langit e un paio di anni fa su Biblit ma non ho mai ricevuto risposta. Spero che qui su ProZ sarete più generosi nel chiarire la cosa :- )
ciao
Simon
PS: Non ho mai notato un particolare nesso tra la bravura di un traduttore e la sua conoscenza della teoria della traduzione – secondo voi esiste davvero?
[Edited at 2008-10-05 08:14] | | | teoria/pratica della traduzione | Oct 5, 2008 |
Ciao Simon, sono parzialmente d'accordo con te quando dici che spesso a livello pratico non si "ricava" niente dalla lettura di testi sulla teoria della traduzione.
Anch'io trovo molto più utile studiare concentrandosi sullo stile, sulla lingua, sulla sintassi, sulla materia che si traduce, ecc.
Penso però che la teoria della traduzione serva soprattutto a renderci consapevoli delle scelte che compiamo, ad attivare degli spunti di riflessione su aspetti che spesso nella frenesia d... See more Ciao Simon, sono parzialmente d'accordo con te quando dici che spesso a livello pratico non si "ricava" niente dalla lettura di testi sulla teoria della traduzione.
Anch'io trovo molto più utile studiare concentrandosi sullo stile, sulla lingua, sulla sintassi, sulla materia che si traduce, ecc.
Penso però che la teoria della traduzione serva soprattutto a renderci consapevoli delle scelte che compiamo, ad attivare degli spunti di riflessione su aspetti che spesso nella frenesia del nostro lavoro diamo per scontati o sorvoliamo.
Per la biblioteca, invece, vorrei consigliare due romanzi, scritti da traduttori:
"La vita agra" di Luciano Bianciardi, Bompiani
"Di seconda mano" di Laura Bocci, Rizzoli
Buona lettura ▲ Collapse | | | Vom Thema belegte Seiten: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » La biblioteca del traduttore e dell'interprete Trados Business Manager Lite |
---|
Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| LinguaCore |
---|
AI Translation at Your Fingertips
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |